Sul comodino

  • Lingiardi V. , Nardelli N., Giovanardi G. e Speranza A. M. – Consulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie – Raffaello Cortina
  • Juan José Saer – Cicatrici – La nuova Frontiera
  • Gian Marco Griffi – Ferrovie del Messico – Laurana Editore Milano
  • Henry David Thoreau – Disobbedienza civile – Feltrinelli
  • Matteo Lancini – Sii te stesso a modo mio, Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta – Raffaello Cortina Editore
  • Irvine Welsh – Trainspotting – Tea
  • Alfred Einstein – Breve Storia della Musica – Aesthetica
  • Otto F. Kernberg – Narcisismo, aggressività e autodistruttività – Raffaello Cortina
  • Chuck Palahniuk – Dannazione – Mondadori
  • David Herbert Lawrence – L’amante di lady Chatterley – Crescere Edizioni
  • Daniel Keyes – Una stanza piena di gente – Editrice Nord
  • Francis Scott Fitzgerald – Tenera è la notte – Feltrinelli
  • Daniel Kahneman – Pensieri lenti e veloci – Mondadori
  • Witold Gombrowicz – Cosmo – Il saggiatore
  • Elaine Sciolino – La Senna Storia e Mito – Guanda
  • Elena Ferrante – La vita bugiarda degli adulti – Edizioni E/O
  • Julio Cortàzar – Rayuela Il gioco del mondo – Einaudi
  • Anthony Burgess – Arancia meccanica – Einaudi
  • Andrea Camilleri – La prima indagine di Montalbano – Sellerio
  • Telmo Pievani e Mauro Varotto – Viaggio nell’Italia dell’Antropocene – Aboca
  • Sylvia Plath – La campana di vetro – Mondadori
  • Margaret Atwood – Seme di strega – Bur
  • Karl Marx e Friedrich Engels – Manifesto del partito comunista – Einaudi
  • Colson Whitehead – La ferrovia sotterranea – BigSur
  • Susan Abulhawa – Ogni mattina a Jenin – Feltrinelli
  • Zadie Smith – Denti Bianchi – Mondadori
  • Ivo Andric – Il ponte sulla Drina – Mondadori
  • Tschingis Aitmatov – Il battello bianco – Marcos y Marcos
  • Miljenko Jerkgovic – Le marlboro di Sarajevo – Bee
  • Toni Morrison – L’occhio più azzurro – Pickwick
  • Aldo Carotenuto – Il gioco della passioni – Bompiani
  • Robert M. Pirsig – Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta – Adelphi
  • Ian Manook – Heimaey – Fazieditore
  • M.A. Morbelli – Io ci vengo, però non mi affeziono a nessuno – Edizioniepoke.
  • Dina Nayeri – Rifugio – Piemme
  • Romain Gary – Gli uccelli vanno a morire in Perù – Neri Pozza
  • Femi Oyebode – Introduzione alla psicopatologia descrittiva – RaffaelloCortina
  • Franco Basaglia & Franca Basaglia Ongaro – La maggioranza deviante – Baldini e Castoldi
  • Anna Bikont e Joanna Szczesna – Cianfrusaglie del passato La vita di Wislawa Szymborska – Adelphi
  • Gaetano Savatteri – La fabbrica delle stelle – Sellerio
  • Maryline Desbiolles – La scena – Sellerio
  • Donato Carrisi – Il tribunale delle anime – Tea
  • Renos K. Papadopoulos – L’assistenza terapeutica ai rifugiati – Edizioni Magi
  • Alessandro Dal Lago – Non persone L’esclusione dei migranti in una società globale – Feltrinelli
  • Charles Foster – L’animale che è in noi – Bompiani
  • Marcela Serrano – Il giardino di Amelia – Feltrinelli
  • Alessandro Robecchi – Follia magggiore – Sellerio
  • Steven Levitt & Stephen Dubner – Think like a freak – International Edition
  • Ruta Sepetys – Avevano spento anche la luce – Garzanti
  • Mario Vargas Llosa – Conversazione nella <<Catedral>> – Einaudi
  • Patrick McGrath – Follia – Adelphi
  • Theodor W. Adorno – Minima Moralia – Einaudi
  • Pierre Michon – Vite minuscole – Adelphi
  • Horatio Quiroga – Tigre per sempre – Einaudi
  • Ivan Aleksandrovič Gončarov – Oblomov – Feltrinelli
  • Paul Auster – Leviathan – Faber and Faber
  • John Dos Passos – Manhattan Transfer – Dalai editore
  • Boris Pasternak – Il dottor zivago – Feltrinelli
  • Aldo Palazzeschi – Tre imperi…mancati – Mondadori
  • Amos Oz – Giuda – Feltrinelli
  • Emily Bronte – Cime tempestose – Feltrinelli
  • Efraim Medina Reyes – C’era una volta l’amore ma ho dovuto ammazzarlo – Feltrinelli
  • Petr Kropotkin – Campi, fabbriche, officine – Elèuthera
  • Camillo Berneri – Umanesimo e Anarchismo – Amazon
  • Isaiah Berlin – Libertà – Feltrinelli
  • Isaak Babel’ – L’armata a cavallo – Einaudi
  • Giorgio Bedoni (a cura di) – Outsider Art Contemporaneo Presente – Jaca Book
  • John Barth – L’opera galleggiante – Minimum fax
  • Alejandro Jodorowsky – Quando Teresa si arrabbiò con Dio -Feltrinelli
  • Roberto Bolaño – 2666 – Adelphi
  • Danilo Kiš – Una tomba per Boris Davidović – Adelphi
  • Agata Christie – Assassinio sull’Orient Express – Mondadori
  • Andrzej Stasiuk – Il mondo dietro Dukla – Bompiani
  • Alberto Laiseca – Avventure di romanziere atonale – Edizioni Arcoiris
  • Zhuangzi – Zhuangzi – Bur
  • Evelyn Waugh – Il caro estinto – Bompiani
  • Raymond Carver – Cattedrale – Einaudi
  • Roberto Arlt – Acqueforti di Buenos Aires – Del Vecchio
  • Karl Ove Knausgard – La morte del padre – Feltrinelli
  • Nadine Gordimer – Occasione d’amore – Feltrinelli
  • Felisberto Hernàndez – Terre della memoria – La nuova Frontiera
  • Ondjaki – Il fischiatore – Edizioni Lavoro
  • Sasha Sokolov – La scuola degli sciocchi – Salani
  • Martin Amis – Time’s Arrow – Vintage Books
  • Stefan Zweig – Novella degli scacchi – Newton Compton
  • Georges Perec – La scomparsa – Guida
  • Yasunari Kawabata – Arcobaleni – Guanda
  • John Williams – Stoner A novel – Vintage Books
  • Joan Didion – Democracy – Vintage International
  • Thomas Hardy – Jude l’oscuro – Newton Compton
  • Natalia Ginzburg – Cinque romanzi brevi e altri racconti – Einaudi
  • Don DeLillo – Underworld – Einaudi
  • Jonathan Safran Foer – Everything is illuminated – Penguin Books
  • David Foster Wallace – Una cosa divertente che non farò mai più – Minimum Fax
  • Irène Némirovsky – Il calore del sangue – Adelphi
  • Karl Kraus – Detti e contraddetti – Adelphi
  • Voltaire – Candido – Newton Compton
  • Malcolm Lowry – Sotto il vulcano – Feltrinelli
  • Guido da Verona – Il libro del mio sogno errante – Baldini e Castoldi
  • Truman Capote – A sangue freddo – Garzanti
  • Iosif Brodskij – La forma del tempo – Edizione speciale per il Corriere della Sera (Consultazioni)
  • William Butler Yeats – Il vento tra le canne -Edizione speciale per il Corriere della Sera (Consultazioni)
  • Georges Simenon – Il pazzo di Bergerac – Mondadori
  • Paul Feval & M. Lassez – D’Artagnan contro Cyrano di Bergerac. Il segreto della bastiglia – Edizione G.Nerbini Firenze
  • Paul Feval & M.Lassez – D’Artagnan contro Cyrano de Bergerac. Martirio di regina – Edizioni G.Nerbini Firenze.
  • Paul Feval & M.Lassez – D’Artagnan contro Cyrano de Bergerac. Il cavalier mistero – Edizioni G.Nerbini Firenze.
  • Andrea Camilleri – La forma del agua – Salamandra
  • Il nuovo testamento – Kingston Bible Trust
  • Giordano Bruno – Cabala del cavallo pegaseo – Biblioteca Universale Rizzoli
  • Arthur Schnitzler – Doppio sogno – Adelphi
  • Guy de Maupassant – Bel-ami – Biblioteca Universale Rizzoli
  • Giulio Giorello – Popper e la filosofia della scienza – La biblioteca di Repubblica
  • Edgar Allan Poe – I racconti del terrore – Biblioteca Universale Rizzoli (quasi tutto)
  • Philip K. Dick – Cacciatore di androidi – Editrice Nord
  • Michail Bulgakov – Cuore di cane – La biblioteca di Repubblica
  • Herman Melville – Billy Budd gabbiere di parrocchetto – Einaudi (a metà)
  • Gianluigi Nuzzi – Vaticano S.p.a.Chiarelettere
  • Omero – Odissea – Garzanti
  • Raymond Chandler – La signora del lago – Feltrinelli
  • Manuel Vazquez Montalban – Il centravanti è stato assassinato verso sera – La biblioteca di Repubblica (iniziato)
  • Paul Feval – Il cavaliere di Lagardere – Aurora Edizioni
  • Danilo Barachini – Il cuore del borgo
  • Giovanni Verga – Novelle – Feltrinelli (iniziato)
  • Miguel de Cervantes – Don Chisciotte – Fabbri Editori
  • Davide Foster Wallace – Oblio – Einaudi (a metà)
  • Massimo Donà – Filosofia della musica – Bompiani
  • Franz Kafka – Il processo – Feltrinelli (iniziato)
  • Thomas Mann – La morte a Venezia, Tristano e Tonio Kröger – Mondadori Oscar Classici Moderni
  • Jack London – Zanna Bianca – Biblioteca Universale Rizzoli
  • Vittorio Sgarbi (a cura di) – Il male. Esercizi di pittura crudele – Skira
  • Paolo Rossi – Newton e la rivoluzione scientifica – La biblioteca di Repubblica ( a metà)
  • Charles Baudelaire – I fiori del male – Mondadori (consultazioni)
  • Edgar Lee Masters – Antologia di Spoon River – Mondadori Oscar Classici Moderni (consultazioni)
  • Walt Whitman – Foglie d’erba – Newton Compton (consultazioni)
  • Robert Westall – I gatti del Seroster – Mondadori Ragazzi (mai finito)
  • Paul Ricoeur – Della interpretazione. Saggio su Freud – Il saggiatore
  • Luigi Pirandello – Novelle per un anno – Newton Compton
  • Enzo Biagi – Il fatto – CDE
  • Paulo Coelho – La strega di Portobello – Bompiani (iniziato)
  • Enzo Biagi – Buoni e cattivi – Rizzoli
  • Yogesh Ghadha – Gandhi. Il rivoluzionario disarmato – Mondadori
  • Martin Luther King (a cura di Clayborne Carson) – I have a dream – L’autobiografia – Mondadori
  • Agata Christie – I primi casi di Poirot – Mondadori
  • Mark Twain – Un americano alla corte di re artù – DeAgostini
  • Abraham Pais – Einstein. Sottile è il signore.. La scienza e la vita di Albert Einstein – Bollati Boringhieri
  • Piero Angela – Ti amerò per sempre – Mondadori
  • Matthew Pearl – Il circolo Dante – Edizioni Mondolibri

10 pensieri su “Sul comodino

  1. il tuo comodino è fatto di un legno molto resistente vedo.
    Molti dei libri che leggerai, rientrano tra quelli che mi han lasciato tracce dentro, altri li metto nella mia moleskine, così si aggiungeranno a quelli miei, da leggere, che sostano in una parte della libreria e aspettano di essere consumati.
    Che bello scoprire questa parte di te!

    • Pensa che rispetto alla foto la lampada ormai non si vede più.
      Se mi lasci un link in cui io possa vedere le tue letture, avrei piacere di prendere qualche spunto per nuovi acquisti futuri.
      🙂 Sembri quasi stupita.. 😉

      • sono stupita sì, nel senso che ho seguito fino ad ora il tuo blog senza aver letto nulla in riferimento a libri e questa nuova parte di te, mi piace tanto.
        Sono una lentona, lo so.
        non aggiorno il mio anobii da tanto, allora facciamo così, intanto ti lascio il mio indirizzo mail crisalide77@hotmail.com, perché se ti va e se avrai il tempo per farlo, possiamo sentirci anche via mail e poi, visto inauguro il nostro nuovo incontro, dico nuovo, perché in realtà ci siamo già incontrati prima, comunque lo inauguro cercando di aggiornare la mia libreria virtuale, così potrai conoscermi anche sotto questo aspetto. Ti va l’idea?

Secondo me....

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...