Atene non è mai stata tra le mie principali aspirazioni per una vacanza di alcuni giorni all’estero.
L’intenzione in realtà era di proseguire, dopo Vilnius, nella zona Baltica e andare a Riga che, tuttavia, non mi sembrava il luogo adatto dove recarsi a Dicembre. Stessa ragione per cui sono state scartata Bratislava e Budapest. Obiettivo: evitare la neve. Prima motivazione a favore di Atene, che in quel periodo dovrebbe essere più calda.
Altra meta papabile era Lisbona che però, secondo la media annuale di piovosità, nel mese di Dicembre godrebbe di precipitazioni intense, quasi il triplo rispetto a Milano. Seconda motivazione a favore di Atene che avrebbe una percentuale di precipitazioni molto basse per tutto l’anno. Per un attimo mi aveva tentato l’idea di andare a Marrakech (esclusivamente per il film) ma non mi entusiasmava l’idea di andare in Africa.
L’ultima considerata era Sofia ma visto che scrivono in cirillico era stata esclusa allo stesso modo perché non avevo proprio voglia di andare in un posto in cui non fossi in grado di distinguere almeno i caratteri dell’alfabeto, memore del passaggio a Mosca. In questo caso nella scelta di Atene sul momento mi deve essere sfuggito qualcosa perché non ho alcuna conoscenza del greco, né antico, nemmeno moderno e , in ultima analisi, il loro alfabeto non assomiglia neanche vagamente a quello latino. Ma l’ipotesi di Continua a leggere →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...