Studio di Psicologia De Pietri

Nel ringraziare coloro che hanno partecipato all’indagine relativa agli effetti della quarantena, riporto di seguito un breve riepilogo di quanto emerso.
In passato altre nazioni hanno avuto esperienza di situazioni simili a quella che stiamo vivendo attualmente in Italia (e.g., Cina, Canada), nelle quali sono state adottate misure di quarantena per contenere la diffusione di virus epidemici, quali la Sars o l’H1N1 (influenza suina). Sono stati condotti diversi studi sull’impatto psicologico della quarantena sui soggetti a cui è stata imposta (e.g., Hawryluck et al., 2004; Wang et al., 2011). E’ importante sottolineare che in questi casi la popolazione a cui era stata imposta la quarantena era a rischio di contagio per essere venuta a contatto con persone infette, pertanto le persone in isolamento dovevano seguire una serie di regole imposte, quali ad esempio: misurare la febbre due volte al giorno, stare a distanza rispetto ai familiari e isolarsi possibilmente in…
View original post 2.697 altre parole