Un momento di felicità

In realtà non sono sicuro si trattasse proprio di felicità.

Non sono mai stata una persona dai grandi entusiasmi, dalle esplosioni di gioia incontrollate. Anzi, non ricordo di aver mai esultato, per una vittoria, un successo o un qualunque obiettivo raggiunto. La massima espressione è sempre stata una sensazione di leggerezza momentanea, che non mi sono nemmeno mai permesso di assaporare perché era più importante passare oltre.

Arrivato alla fine, archiviavo tutto e cercavo altro.

L’unico momento in cui io mi sia sentito veramente libero è stato dopo l’esame orale della maturità. Uno dei periodi più bui era terminato e potevo finalmente risalire. Mi ero tolto un peso e l’orizzonte sembrava pieno di promesse e di cambiamenti. Quella sera mi ero divertito veramente tanto, mollando il freno e festeggiando a dovere. Il bere in quell’occasione non era stato un sedativo o un solvente di paura ma l’accompagnamento di un nuovo inizio.

Il resto è stato spesso uno scorrere.

Non con indifferenza ma nemmeno con trasporto. Le emozioni che prima erano molto forti da un certo punto in poi sono diventate molto meno intense. E forse è stato quello a renderle sempre più impercettibili, a meno che non fossero devastanti, nel bene o nel male. Fino a quando nemmeno quello era sufficiente. Ogni tanto qualcosa faceva breccia, ma sempre più raramente.

Di certo era più facile riconoscere le emozioni negative che quelle positive.

Per questo non sono sicuro oggi si sia trattato di felicità. E’ stato strano. Stavo cenando da solo, leggevo il giornale mentre di sottofondo Mentana rispondeva con garbo alle cialtronate di un buffone. Indossavo la mia felpa preferita, che mi fa sentire sempre bene. Dalla finestra entrava una luce un po’ umida e scura da un cielo coperto di grigio. Sorseggiavo in un bicchiere da grandi occasioni un Nero D’Avola. Non di quelli buoni, purtroppo, uno da poco. Eppure per un attimo, proprio mentre giravo la pagina del quotidiano, ho provato una sottile sensazione di agio e serenità. Come se tutto stesse andando bene e potessi fare ciò che voglio. Perché mi trovo in quell’isola sospesa in cui l’orizzonte si avvicina e segna un nuovo inizio. Non ci sono ancora abbastanza dentro per vedere tutti i problemi che potrebbe comportare, ma sono sufficientemente vicino per sentire che l’attesa è solo piacevole e curiosa.

Sono nella pagina bianca che divide il capitolo di un libro da un altro.

2 pensieri su “Un momento di felicità

  1. Questo concetto della pagina bianca che divide un capitolo da un altro mi piace. Anche io ne ho bisogno per andare oltre, non riesco a farlo se ci sono strascichi e parole che cercano di sbordare dalla pagina precedente.
    In grammatica, il periodo “è un’unità complessa del discorso, composta da più frasi semplici, o proposizioni, combinate in una sola struttura dal senso compiuto. Ogni periodo grammaticale termina con un segno di punteggiatura terminale.”
    Ecco, la punteggiatura terminale è fondamentale.

    • Dico un’ovvietà ma credo ci siano situazioni che permettono dei cambi in capitoli e altre in cui le parole strabordano e rendono difficile mettere quella punteggiatura che, hai ragione, è fondamentale.
      In altri periodi sentivo talmente il bisogno di mettere un punto che bruciavo ogni ponte per evitare di tornare indietro o mi mettevo in condizioni di essere talmente con le spalle al muro da poter solo attaccare e reagire.
      Allo stato attuale ho iniziato ad optare per una strategia diversa, non mi affanno per cambiare e per togliermi il prima possibile dalle situazioni ma cerco, pur macerando nelle difficoltà, di scegliere il più possibile evitando di aggrapparmi al primo appiglio.
      Tutto sommato il punto e i capitoli sono costruzioni mentali di comodo, la storia è sempre una sola e scorre senza interruzioni.

Secondo me....

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...