Ipse Dixit #19#

“Il prezzo della vita aumenta fino al momento di utilizzarla.”

Jean-Jacques Rousseau

(Emilio, Laterza, p.64)

 

“Colui che non può compiere i doveri di padre non ha neppure diritto di diventarlo.”

Jean-Jacques Rousseau

(Emilio, Laterza, p.66)

….disse l’uomo che abbandonò cinque figli all’ospizio dei trovatelli.

 

Il benessere della libertà compensa molte ferite.

Jean-Jacques Rousseau

(Emilio, Laterza, p. 89)

Vertigini – W. G. Sebald

Vertigini è apparentemente diviso in quattro racconti che costituiscono il corpus ideale (e pure concreto) di quella che, in realtà, è un’unica, destabilizzante, narrazione  che ruota attorno alla tematica del viaggio, sviluppata secondo una modalità alquanto originale. Nel primo e terzo racconto/capitolo Sebald segue rispettivamente Henry Beyle (meglio noto come Stendhal) nelle sue peregrinazioni durante Continua a leggere

The Place – Paolo Genovese

Un uomo (Valerio Mastandrea) sta tutto il giorno seduto al tavolo di un locale chiamato “The place”. In quello stesso posto riceve diverse persone le quali chiedono di ottenere qualcosa di preciso dalla vita: c’è il poliziotto Ettore (Marco Giallini) che vorrebbe recuperare i soldi di una rapina, Chiara (Alba Rohrwacher) una suora che vorrebbe ritrovare Dio, Martina (Silvia D’amico) che Continua a leggere

Senza capo né coda ora disponibile su Amazon

Dalla Presentazione:

“Quando penso a questa raccolta di racconti mi viene subito in mente l’immagine di un album di fotografie.

Mi è capitato qualche volta di osservare il rapporto di Davide Tarozzi con le foto. È uno diSenza capo né coda quei fotografi che impiegano un tempo eccessivo nella ricerca della giusta luce e inquadratura, che si perdono per fotografare un adesivo che colpisce la loro attenzione e che si innamorano dei ritratti degli sconosciuti in treno. Uno di quelli che, credo, nello scattare una foto cerca un modo per mettere a fuoco anche un pezzetto di sé.

Senza capo né coda” è una raccolta di scatti casuali sul mondo di Davide e riassemblati in modo da assumere un senso e di raccontare la sua visione delle cose.

Alterna racconti carichi di caos, ritmo e colpi di scena ad altri ricchi di descrizioni articolate e precisi ritratti umani, lasciando spesso con un positivo senso di spiazzamento. Alcune di queste storie sono agitate da rabbia e violenza, altre ancora sono molto delicate e riflessive.

I protagonisti di Davide sono spesso gli emarginati e gli smarriti, o ancora bambini persi nel complicato percorso della crescita.

Il tutto è infine raccontato con un’ironia esplosiva e macabra, che lascia intendere che sì, viviamo in una realtà con aspetti desolanti e a volte anche ingiusti, ma che riderne può essere il modo migliore di combatterli.”

Marco Redaelli


Su Amazon qui.

Il kindle qui.

Su Lulu qui.

Vetrina su lulu.

Beata ignoranza – Massimiliano Bruno

Ernesto (Marco Giallini) e Filippo (Alessandro Gassmann) sono due professori che si ritrovano ad insegnare nello stesso liceo. I due si conoscono molto bene perché in gioventù si erano contesi l’amore di Marianna (Carolina Crescentini), dietro cui la loro amicizia si ruppe a causa di un dissidio. Molto diversi tra di loro, antiquato e rigido il primo quanto iperimmerso nella tecnologia il secondo, affrontano l’istruzione con due modalità totalmente contrapposte, all’insegna dello studio sui libri per uno e dell’utilizzo di app l’altro. Quando si ripresenta Continua a leggere

Trilogia di New York – Paul Auster

Trilogia di New York è una raccolta di tre romanzi scritti da Paul Auster tra il 1985 e il 1987. Nel primo, Città di Vetro, uno scrittore di romanzi polizieschi di nome Daniel Quinn riceve una telefona da qualcuno che vorrebbe parlare con l’investigatore Paul Auster. Il protagonista inizialmente chiarisce l’errore ma quando riceve nuovamente la chiamata decide di accettare l’incarico spacciandosi per l’altro. Nel secondo, Fantasmi, l’investigatore Blue viene ingaggiato da White per pedinare e controllare Black, di cui vuole Continua a leggere