#33#

Prima di entrare sotto la doccia penso che “Se si vuole guadagnare tempo bisogna imparare a perderlo”.

Mi mette ansia solo l’idea e subito mi sembra un po’ una cazzata.

Ma una di quelle cazzate già sentite.

Infatti non è tanto diverso dal dire “Se non si perde tempo non si arriva da nessuna parte.

Certo che se a dirlo è Carlo Rovelli

Quasi mai – Daniel Sada

Demetrio Sordo è un giovane agronomo che amministra una tenuta il Messico nel 1945, anno in cui inizia a frequentare tutti i giorni il bordello “Presunciòn”. Qui conosce la prostituta Mireya con cui inizia una intensa relazione sessuale pagando ingenti somme di denaro pur di poterla vedere tutti i giorni, ad eccezione del lunedì (ogni tanto bisogna pur riposarsi da tanto sesso…). L’esclusiva attrazione fisica presto si evolve in un’innamoramento da parte di entrambi i quali pianificano un cambio di vita con tanto di fuga da tutto, lavoro, bordello e paese. Prima che i due possano realizzare l’intento Demetrio deve però Continua a leggere

Per favore, non toccate le vecchiette – Mel Brooks

Max Bialystock (Zero Mostel) è un ex-produttore teatrale ormai caduto in disgrazia che tira a campare seducendo vecchiette per avere da loro i soldi per finanziare un suo spettacolo. Un giorno riceve la visita del verificatore fiscale Leo Bloom (Gene Wilder) che involontariamente suggerisce l’ingegnoso meccanismo truffaldino di raccogliere grandi quantità di denaro, sempre dalle stesse vecchiette, usandone esclusivamente una piccola parte in un Continua a leggere

Mean Streets – Martin Scorsese

Charlie (Harvey Keitel) vive a New York nel quartiere di Little Italy ed è perfettamente integrato con la violenza dell’ambiente che lo circonda, fatto di risse, sbronze e qualche furto insieme alla combricola di amici con cui trascorre le giornate. Tra di loro c’è “Johnny boy” (Robert de Niro) una testa calda imprevedibile ed incontrollabile che ha seminato debiti tra gli usurai del quartiere ed in particolare con Michael (Richard Romanus) che minaccia di spezzargli entrambe le gambe. Charlie cerca di Continua a leggere

Il piano di Maggie – Rebecca Miller

Maggie (Greta Gerwig) è un’insegnante newyorkese che, non avendo ancora trovato l’uomo della sua vita, decide di ricorrere all’inseminazione artificale per diventare madre. La scelta del donatore ricade su Guy (Travis Fimmel) un commerciante di cetrioli con seppellite ambizioni da matematico ma nel frattempo, a causa di un disguido burocratico, la ragazza fa la conoscenza del collega John (Ethan Hawke), brillante antropologo in crisi Continua a leggere

Legend – Brian Helgeland

Reginald Kray (Tom Hardy) e Ronald Kray (sempre Tom Hardy) sono due fratelli gemelli accomunati solo dall’essere entrambi due gangster perché totalmente diversi di carattere: tanto affascinante e razionale il primo, quanto paranoico e letteralmente fuori come un cocomero il secondo. Nell’East End di Londra degli anni ’50 i due si fanno strada all’interno della malavita organizzata inserendosi nel giro d’affari legato ai casinò grazie al benestare della mafia americana rappresentata Continua a leggere

Ordinario quotidiano – Racconto

La donna dall’altra parte del vetro lo guardò con indifferenza e poi fece scivolare sotto la feritoia il resto in monete insieme al biglietto.

Nemmeno si salutarono.

L’uomo si aggiustò la cravatta con eleganza dopodiché scese nel sottopassaggio. Le pareti erano coperte di scritte indecifrabili in cui svettava di prepotenza la frase “l’amore è una cozza lessa” a coprire parzialmente una citazione di Rodolfo Walsh. Qualcuno aveva defecato in un angolo e poi aveva allegramente decorato il tutto con una decina di cucchiaini in plastica presi dalla macchinetta del caffè. Il successivo tentativo di coprire l’opera con alcune pagine pubblicitarie era stato vanificato da una folata di vento che le fece volare via fino a sfiorare le gambe di un passante.

Il treno era fermo sul binario 8.

Le porte scorrevoli erano ancora tutte chiuse ad eccezione della prima e dell’ultima, le uniche funzionanti. I pendolari innervositi si…. Continua a leggere su Zest – Letteratura Sostenibile