Le particelle elementari – Michel Houellebecq

Michel Djerzinski, ricercatore in biologia molecolare, e Bruno Clément, professore di letteratura, sono fratellastri, figli della stessa madre ma non dello stesso padre. Entrambi abbandonati in giovane età patiscono l’incuria parentale con conseguenze totalmente diverse sulla loro personalità. Tanto il primo è un brillante scienziato chiuso in sé stesso e immolato allo studio, anaffettivo e privo di una qualsivoglia vita sentimentale o sessuale, quanto il secondo è invece totalmente ossesionato dal sesso e impegnato a condurre una vita Continua a leggere

#23#

Chi non si può elevare oltre un certo limite prova sempre ad abbassare il prossimo al proprio livello con continue umiliazioni più o meno sottili, in modo da svalutarlo. E quando scatena una reazione nell’altro, il quale ritiene di averne subite abbastanza, come ultimo smacco lo imputa pure di essere una persona impaziente e suscettibile.

Voci nella nebbia

In un periodo in cui il tempo è diventato sempre più un’ossessione forse sarebbe stato molto più fico (perché anche nel citare una canzone è sempre molto importante darsi un certo tono per sembrare profondi e un poco intellettuali, non può mai trattarsi di una canzone qualunque) far tracimare qualche vago pensiero in proposito sulle note di Time dei Pink Floyd, che pure mi capita di risentire a più riprese ultimamente (e questo nonostante non sia un fan sfegatato), invece pare che Continua a leggere

All’uscita di scuola – Racconto

La maestra la riprese perché parlava.

Mortificata reclinò lo testa, nascose le mani sotto il banco e fissò il suo astuccio colorato che riposava sul bordo nero dove si appoggiavano le penne. Non fu sgarbata, si limitò a chiamarla per nome certa che sarebbe bastato per riportarla nei ranghi dell’attenzione ma non poté fare a meno di sentirsi ferita. Era una bambina solitamente silenziosa ma nonostante questo aveva, ogni tanto, improvvise esplosioni di Continua a leggere

Orizzonti di Gloria – Stanley Kubrick

Fronte Francese 1916, Prima Guerra Mondiale. Il generale Mireau (Paul Macready) accetta con malcelata riluttanza (e ipocrita preoccupazione per la vita dei propri soldati) la richiesta del generale Broulard (Adolphe Menjou) di attaccare con il suo reggimento la collina detta “Il formicaio” (Ant Hill), una postazione occupata dai tedeschi difficilissima da espugnare, al solo scopo di ottenere un avanzamento di carriera. Il generale Mireau assegna la gestione delle operazioni in trincea al’onesto colonnello Dax (Kirk Douglas) che, riluttante e scettico da subito, non esita a rispondere Continua a leggere

Che ne è stato di te, Buzz Aldrin? – Johan Harstad

Mattias ha scelto di essere solo un ingranaggio dell’esistenza. Ha una voce prodigiosa ma non vuole in nessun modo ritrovarsi sulle scene, non vuole il successo, non vuole la fama, non vuole primeggiare in nulla per quanto ne avrebbe tutte le capacità. Come il suo idolo, l’astronauta Buzz Aldrin ovvero il secondo per eccellenza, vuole solo condurre una vita ritirata e tranquilla facendo giardiniere di un vivaio in Norvegia. Mattias ha usato la sua splendida voce una volta sola, per conquistare la fidanzata Helle ai tempi delle superiori, per poi rifiutare ogni genere di Continua a leggere

Impressioni di Amburgo

Il benvenuto ad Amburgo non può fare a meno di essere mediato dall’arrivo all’aeroporto e si comincia piuttosto bene assistendo allo scarico dei due bagagli fuori misura che vengono lanciati a terra nonostante una scritta in rosso a caratteri cubitali indichi chiaramente la dicitura FRAGILE. Siamo visibilmente piuttosto carichi di roba e la persona che ci accoglie chiede ad un uomo se può gentilmente cederci il suo taxi perché era più spazioso ma la risposta è Continua a leggere